Filiera corta e mercati locali

VENDITA DIRETTA: LA FILIERA CORTA E’ SEMPRE PIU’ AMICA, L’ESPERIENZA DEI MERCATI CONTADINI 

I mercati a filiera corta sono una soluzione efficace ai problemi di redditività delle imprese agricole e al fenomeno della scomparsa delle botteghe nei centri storici e nei borghi. Il canale di vendita “dal campo alla tavola”, privo di intermediazione e costi aggiuntivi, permette agli agricoltori di diventare realmente artefici del loro destino ottenendo un immediato riscontro da parte del consumatore. 

In Toscana, grazie a Coldiretti, la vendita diretta fa rima con la rete di mercati e punti vendita di Campagna Amica sempre più presente e radicata sul territorio. Queste autentiche “botteghe”, che si sono consolidate negli anni, hanno dato vita ad interessanti esperienze di prossimità come il mercato al coperto di Arezzo. 

La prossimità viene spesso comunicata e promossa anche attraverso la vendita online (e-commerce e social) su cui sempre più aziende scommettono per avvicinare consumatori più lontani. 

Qual è il valore aggiunto creato dai mercati di Campagna Amica per le imprese agricole? E come può supportare gli agricoltori ed i consumatori?

In questo nuovo video del progetto Agoragridue promosso da CAICT, l’azienda formativa di Coldiretti Toscana, ne abbiamo parlato con il Presidente dell’agrimercato di Arezzo, Lorenzo Belpero e con Alberto Bonardi de “Le Solaie”.