Con il Trattato di Lisbona del 2009 il benessere animale è entrato tra le norme fondamentali dell’Unione Europea e ogni anno si lavora per migliorare i sistemi di allevamento verso standard sempre più elevati.
Le nuove norme europee, proposte dalla Commissione Europea nel 2023, introducono disposizioni relative al benessere degli animali durante il trasporto, segnando un cambiamento significativo dopo oltre vent’anni dall’ultima revisione.
Tra le principali novità introdotte troviamo la riduzione dei tempi di viaggio per gli animali, con l’introduzione di pause obbligatorie per il riposo, l’alimentazione e l’abbeveramento, soprattutto durante i viaggi più lunghi. Inoltre, le nuove norme stabiliscono anche requisiti più stringenti per lo spazio minimo disponibile per gli animali, che sarà adattato alle diverse specie, garantendo loro maggiore comfort durante il trasporto.
Un altro aspetto cruciale della riforma è rappresentato dalle condizioni climatiche estreme. Infatti, saranno vietati i trasporti in condizioni di temperature superiori ai 30°C, a meno che non avvengano esclusivamente di notte, mentre a temperature inferiori a 0°C, i veicoli dovranno essere equipaggiati per proteggere gli animali dal freddo e dal vento. Inoltre, per viaggi con temperature sotto i -5°C, la durata massima sarà limitata a nove ore.
Questo nuovo pacchetto normativo non riguarda solo il trasporto all’interno dell’Unione Europea, ma introduce anche regole più rigorose per l’esportazione di animali vivi verso paesi terzi, con un rafforzamento dei controlli in tali paesi. L’uso di strumenti digitali, come la localizzazione in tempo reale dei veicoli, garantirà una maggiore trasparenza e conformità alle norme.
Le nuove norme europee hanno l’obiettivo di porre maggiore attenzione al benessere degli animali, migliorando le condizioni di trasporto e contribuendo a una maggiore sostenibilità dell’intero sistema alimentare.
l progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022