Oggi si parla molto spesso di multifunzionalità, ma troppo spesso ci si dimentica di quanto le aziende agricole multifunzionali rappresentino una risorsa strategica per l’agricoltura moderna, in grado di generare benefici ambientali, sociali ed economici che superano la tradizionale funzione produttiva.
Grazie alla diversificazione delle attività e all’adozione di pratiche sostenibili, queste aziende contribuiscono significativamente al miglioramento degli ecosistemi, al benessere delle comunità locali e allo sviluppo economico dei territori rurali.
Dal punto di vista ambientale, le aziende multifunzionali adottano modelli produttivi che riducono l’impatto del cambiamento climatico, anche attraverso l’introduzione di pratiche come l’agroforestazione e le colture di copertura, che contribuiscono alla prevenzione dell’erosione e al miglioramento della fertilità del suolo e alla conservazione della biodiversità. Queste realtà rappresentano un elemento cruciale per il ripristino degli ecosistemi naturali e per la tutela delle risorse idriche, riducendo l’inquinamento e garantendo una maggiore qualità dell’acqua.
Dal punto di vista sociale, l’agricoltura multifunzionale svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il tessuto delle comunità rurali. Le attività educative, come le fattorie didattiche, e il turismo rurale creano opportunità per sensibilizzare le persone sull’importanza dell’ambiente, delle tradizioni locali e del legame con la terra. Progetti di agricoltura sociale rivolti a categorie vulnerabili, come persone con disabilità o in situazioni di svantaggio, dimostrano come queste aziende possano contribuire all’inclusione e al benessere sociale, promuovendo una maggiore coesione e resilienza delle comunità.
Sul piano economico, la multifunzionalità offre agli agricoltori la possibilità di diversificare le fonti di reddito, riducendo i rischi associati al mercato agricolo tradizionale. La vendita diretta, l’energia rinnovabile e la valorizzazione dei servizi ecosistemici, come la gestione del paesaggio e delle risorse naturali, rappresentano strumenti concreti per accrescere la redditività aziendale. Questo modello di agricoltura innovativa consente di integrare tradizione e innovazione, rispondendo alle sfide attuali con soluzioni sostenibili. Una sfida che la Regione Toscana vuole sostenere ed accompagnare con il nuovo bando recentemente pubblicato che mette in campo 18,8 milioni di euro di contributi.
Secondo Coldiretti Toscana le aziende agricole multifunzionali, attraverso la loro capacità di creare valore per l’ambiente, la società e l’economia, rappresentano un modello vincente per il futuro dell’agricoltura. La loro evoluzione è un passo fondamentale per un’agricoltura che sappia affrontare le sfide globali con un approccio sostenibile e integrato, preservando le risorse naturali e migliorando la qualità della vita per le generazioni future. Per rafforzare la resilienza delle aziende
L’attenzione della Coldiretti è evidente sin dal sostegno alla Legge di Orientamento in agricoltura del 2001 fortemente voluta dalla nostra organizzazione. Uno spartiacque che ha consentito alla nostra agricoltura un cambio di passo rilevante.
ll progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022